Da oltre due anni San Biagio per Noi collabora con il Gruppo Vocale Viriditas nell’organizzazione di un momento musicale dedicato alla Comunità.
Dopo il successo di "Under His Shadow" nel 2023 e “Tra sacro e profano” nel 2024, quest’anno, la felice collaborazione ha portato alla scelta di un repertorio all’avanguardia, capace di unire tradizione e innovazione in una proposta musicale ricercata e contemporanea.
Ancora una volta, la Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, sarà cornice dell'evento domenica 14 settembre 2025 a partire dalle ore 17:30.
IL PROGETTO: “Veritas Mundi: La Musica che Armonizza il Mondo”
Il progetto è ispirato alla peculiare visione di Ildegarda di Bingen della musica e del canto, a cui la mistica attribuiva un potere di guarigione e connessione universale: "Veritas Mundi" (che significa "Verità del Mondo") suggerisce l'idea di portare la musica come un messaggio universale che attraversa confini e unisce le persone.
Questo concerto celebra l’eredità musicale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, grande compositore e organista tra i più importanti del Rinascimento europeo, attraverso un repertorio che ne riflette lo stile unico e l'influenza esercitata su compositori contemporanei e successivi. I brani saranno armonizzati elettronicamente da due ingegneri del suono, che arricchiranno in chiave moderna le composizioni antiche.
Inoltre, grazie alle immagini proiettate all'interno della Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, gli spettatori saranno guidati a vivere l’ascolto del concerto da una prospettiva nuova e coinvolgente.
La realizzazione del progetto e la direzione del concerto sono affidate al M° Francesca Paola Geretto, soprano lirico e direttrice di coro di fama internazionale, la cui costante ricerca dell’eccellenza ha contribuito in modo determinante alla crescita e all’affermazione di Viriditas nel panorama musicale di Pordenone e d’Italia.
“ALTROVE CELESTE. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle” non è solo un concerto, ma un progetto che cerca di diffondere la musica come linguaggio universale. L’iniziativa segna l'inizio di una serie di esperienze che vedranno il Gruppo Vocale portare la sua musica in diverse parti d'Europa e d'Italia, contribuendo a consolidare la sua presenza sulla scena musicale nazionale ed internazionale.
L’evento è a ingresso libero e aperto a tutta la comunità.
IL GRUPPO VOCALE VIRIDITAS
Il Gruppo Vocale Viriditas è nato nell'aprile 2018 per volontà di un gruppo di giovani musicisti appassionati di canto corale e musica colta. Il nome "Viriditas", ispirato all’omonimo concetto sviluppato dalla mistica Ildegarda di Bingen, rimanda alla crescita rigogliosa dei suoi giovani componenti.
Il repertorio del gruppo spazia dalla polifonia rinascimentale alla musica contemporanea. Il Gruppo Vocale ha preso parte a numerosi festival e rassegne, tra cui il Festival Organistico Sestense, il Festival Organistico Internazionale Città di Bibione, Autunno Musicale e Musica Antica in Casa Cozzi di Treviso, il Festival SaxArts di Faenza, i Concerti di Santa Cecilia di Monfalcone ed il Festival Corale Voci a Venezia organizzato dal conservatorio di Venezia: inoltre, è stato promotore del Festival Internazionale di Musica “Four Seasons” (2018-2021) patrocinato dal comune di San Michele al Tagliamento.
Nel 2022, l'associazione ha posto la sua sede a Pordenone, avviando un rapporto di collaborazione con il Duomo Concattedrale di San Marco. In quello stesso anno ha partecipato al Congresso Internazionale della Federazione Internazionale Pueri Cantores a Firenze, esibendosi in luoghi prestigiosi come il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il Gruppo ha avuto modo di sviluppare collaborazioni di respiro internazionale, come quella con la sassofonista americana Caroline Leigh Halleck, con la quale ha registrato ed eseguito ripetutamente in concerto "Rimas" di Guillermo Lago, pseudonimo dell’olandese Willem van Merwijk, docente presso i conservatori di Amsterdam e Utrecht. Con questo repertorio, nel maggio 2023 il Gruppo Vocale ha ottenuto il 2° premio ex aequo nella categoria "polifonia profana originale d'autore" al 56° Concorso Nazionale Corale "Trofei Città di Vittorio Veneto".
Nel corso del 2024, il Gruppo Vocale si è esibito in due occasioni nel territorio pordenonese, rafforzando ulteriormente i legami con la comunità locale e con la banca cui si chiede di sostenere il progetto. In particolare, i concerti sono stati realizzati grazie al supporto di due associazioni pordenonesi, la Pro Loco di Pordenone e l'Associazione Vincenzo Colombo.