Nell’accogliente cornice della Locanda Da Nicola a Ceggia, ha avuto luogo una serata di condivisione e formazione per medici e figure professionali interessate alla patologia dell’endometriosi.
Un importante “piccolo” passo per sensibilizzare i presenti sulla diagnosi precoce e su come quest’ultima offra la possibilità di trattare la patologia quanto prima e di perseverare la fertilità. Formazione e informazione giocano un ruolo fondamentale e principale per poter dare una svolta!
L'Associazione San Biagio per Noi ringrazia la preziosa co-organizzazione della Presidente dell’Associazione Universo Donna Miriana Ballan, le testimonianze personali di Sara, Marta e Giulia e il formativo intervento del Dottor Fabio Montella, la cui determinazione, professionalità ed empatia è fondamentale per ogni paziente che si trova a convivere con questa malattia cronica.
LA MALATTIA: 2691 in Veneto le donne con endometriosi (dato al 2024)
L’endometriosi è una patologia dolorosa, cronica e potenzialmente invalidante, dal punto di vista fisico e psichico. Sono affette da questa patologia il 10-15% delle donne in età fertile, con diversi gradi di severità, ed il 30-50% delle donne, con diagnosi di infertilità o con difficoltà a concepire.
La diagnosi, purtroppo, è complessa e arriva con un ritardo stimato di circa 7 anni, con gravi ripercussioni psicologiche sulla donna.
Esistono però dei sintomi associati a questa patologia che, se riconosciuti e comunicati al proprio medico, possono favorire una diagnosi tempestiva. Diagnosticare precocemente questa patologia permette di accedere il prima possibile alle cure, di fondamentale importanza, perché possono migliorare la qualità della vita e prevenire l’infertilità.
Conoscere questa malattia è quindi il primo passo per combatterla.
IL PROGETTO “No, non sono diversa, ho l’endometriosi.”
“No, non sono diversa, ho l’endometriosi” è un progetto che Associazione Universo Donna si impegna a portare avanti, affinché si possa riconoscere e diagnosticare la malattia il prima possibile. Quando si parla di endometriosi non si parla di prevenzione, ma la prevenzione viene vista come informazione e sensibilizzazione affinché, anche se non si può prevenire la malattia, la si possa individuare quanto prima per poterla curare.